La Perla di Csaba è un vitigno ottenuto nel 1904 daM. Stark, in Ungheria, da seme di cui non si conosce l'origine. Presenta delle buone caratteristiche gustative, ma non si presta ai trasporti e alla resistenza sulla pianta perché viene attaccata prima da uccelli e api. La Perla di Csaba è anche conosciuta all'estero come: "Julski Muscat" e "Cvabski Biser"
L'uva Angela prende il nome dalla consuetudine di usare questa varietà per produrre il vino da Messa per le chiese della zona. Molti antichi scrittori elogiano quest'uva come "una delle migliori uve per tavola e di conserva per l'inverno", proprio perché non perdere la naturale freschezza per lunghi periodi anche dopo esser stata staccata dalla pianta.
La Poloskei Muskotaly è una varietà ottenuta nel 1967 in Ungheria incrociandoZalagyӧngye x Gloria Hungariae x kralovna Alzbeta; nel 1979 è ststa poi registrata come varietà a duplice attitudine. Presenta ottima resistenza alle principali malattie funginee, rendendola così ideale anche per l'utilizzo amatoriale, oltre a quello professionale.
La Matilde è una varietà di uva da tavola ottenuta nel 1962 da P. Manzo, presso l'Istituto Sperimentale di Frutticoltura di Roma, incrociando Italia x Cardinal.
La Victoria è una varietà selezionata da Lepadatu Victoria e Condei Gherghe, in Romania presso la Stazione di Ricerca Viticola di Dragasani, incrociando Cardinal N. x Afuz Ali B.
Il Noah o Uva fragola bianca è un vitigno ibrido ottenuto incrociando Vitis Lambrusca x Vitis riparia.
L'Italia o Incrocio Pirovano 65 è un vitigno creato nel 1923 dal professor Alberto Pirovano, nell'Istituto di Frutticoltura e di Elettrogenetica di Roma, grazie all'incrocio tra Bicane x Moscato d'Amburgo.
La Regina dei Vigneti o Incrocio Mathiàsz 140 è stata ottenuta nel 1916 dall'ungherese G. Mathiàsz incrociando Regina Elisabetta x Perla di Csaba.
Il Zibibbo è una varietà dalle molteplici attitudini, perché è destinata al consumo diretto, all'appassimento dell'uva, alla vinificazione e alla distillazione.