Lo Chardonnay b. è uno dei più vitigni a bacca bianca più coltivati al mondo. La sua origine è in Borgogna nella Francia; anche se in Italia solo nel 1978 viene riconosciuta come varietà autonoma ed iscritta nel Catalogo Nazionale delle Varietà di Viti.
La Garganega è un vitigno largamente diffuso nelle provincie di Verona e Vicenza, dove domina le colline di Soave e Gambellara.
Il Moscato Giallo è un antico vitigno probabilmente siriano, giunto in Italia dalla Grecia grazie ai mercanti Veneziani. Appartiene alla famiglia dei Moscati,vitigni aromatici il cui nome deriva da muscum (= muschio).
Il Müller Thurgau è un vitigno ottenuto nel 1882 dallo svizzero Hermann Müller, originario di Thurgau, durante un lavoro di miglioramento genetico della vite iniziato in Germania e concluso in Svizzera.
Il Pinot bianco fa parte della famiglia dei Pinots, ad oggi la sua coltivazione si espande in gran parte del mondo. In Italia è diffuso in tutte le regioni, anche se risulta iscritto al Registro Italiano delle Varietà di Vite da Vino solo dal 1978.
Il Pinot grigio appartiene alla famiglia dei Pinots, in Italia viene coltivato in quasi tutte le regioni, ma quelle che vantano produzioni di assoluto rilievo sono soprattutto il Trentino-Alto Adige e il Veneto.