Angela – Varietà resistente
4,00 €
L’uva Angela prende il nome dalla consuetudine di usare questa varietà per produrre il vino da Messa per le chiese della zona. Molti antichi scrittori elogiano quest’uva come “una delle migliori uve per tavola e di conserva per l’inverno”, proprio perché non perdere la naturale freschezza per lunghi periodi anche dopo esser stata staccata dalla pianta.
Acquista tanti pezzi e risparmia: contattaci per un preventivo personalizzato!
126 disponibili
VARIETA' RESISTENTE,
NON NECESSITA' TRATTAMENTI
L'Angela è una vitigno che probabilmente è stato importato dalla Francia nel secolo scorso. L'uva Angela prende il nome dalla consuetudine di usare questa varietà per produrre il vino da Messa per le chiese della zona. Molti antichi scrittori elogiano quest'uva come "una delle migliori uve per tavola e di conserva per l'inverno", proprio perché non perdere la naturale freschezza per lunghi periodi anche dopo esser stata staccata dalla pianta. Questa vitigno viene coltivato principalmente nel bolognese ed è presente in due biotopi: Angela bolognese, presenta l'acino rotondo; edAngela romagnola, con l'acino allungato.
Località geografica: Emilia Romagna
Epoca di maturazione: medio-tardiva, III decade di settembre - I decade di ottobre
Patogeni | Clone |
Botrite | Resistente |
Oidio | Resistente |
Caratteristiche Ampelografiche:
Foglia piccola, orbicolare, trilobata; pagina superiore glabra, di colore verde e opaca; pagina inferiore glabra di colore verde chiaro; lembo piano o leggermente revoluto; denti laterali pronunciati e irregolari
- Grappolo medio, allungato, cilindro-piramidale, semicompatto, spesso alato con 2 ali
- Acino medio, regolare, sferoidale; buccia pruinosa, di medio spessore e abbastanza consistente, di colore giallo verdastro distribuito abbastanza regolarmente; polpa soda e succosa, di sapore dolce con un buon aroma fruttato
Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|