Rondinella

3,00 

La Rondinella è un vitigno le cui origini rimangono tuttora sconosciute, ma che è arrivato nel veronese probabilmente solo nel secolo scorso visto che non si conosce nessun sinonimo. 

Acquista tanti pezzi e risparmia: contattaci per un preventivo personalizzato!

200 disponibili

Acquista multipli di 25 barbatelle per ottenere uno sconto!
Categoria:

La Rondinella è un vitigno le cui origini rimangono tuttora sconosciute, ma che è arrivato nel veronese probabilmente solo nel secolo scorso visto che non si conosce nessun sinonimo. Viene coltivata soprattutto nelle zone della Valpolicella e nel Bardolino, e la sua uva viene vinificata e utilizzata nella produzione dell'Amarone e del Recioto della Valpolicella, grazie alla sua capacità di accumulare zuccheri. Il suo nome deriva probabilmente dal colore nero-violaceo dei suoi acini che ricorda il piumaggio della rondine.

Località geografica: Veneto

Epoca di maturazione: medio-tardiva, III decade di settembre

Patogeni
Clone
Botrite Resistente
Oidio Resistente


Caratteristiche Ampelografiche:

  • Foglia medio-grande, pentagonale, profondamente quinquelobata; pagina superiore glabra, liscia o leggermente bollosa, sottile, di color verde chiaro; pagina inferiore verde chiaro, leggermente setolosa lungo le nervature; lembo piano e sottile, lobi molto marcati e piani; denti molto pronunciati e irregolari
  • Grappolo medio, piramidale, alato con una o due ali abbastanza evidenti, mediamente compatto
  • Acino medio ma di grandezza non sempre regolare, sferoidale; buccia molto pruinosa, di colore nero-violaceo, di medio spessore e consistenza; polpa di sapore semplice e dolce
Carrello0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0