Il Merlot o "Merlò" è un vitigno originario del sud-ovest della Francia, in particolare nella zona di Bordeaux.
Il Cabernet sauvignon è un vitigno che proviene dalla Gironda, regione del Sud - Ovest della Francia, assieme al Cabernet franc e al Merlot.
Il Müller Thurgau è un vitigno ottenuto nel 1882 dallo svizzero Hermann Müller, originario di Thurgau, durante un lavoro di miglioramento genetico della vite iniziato in Germania e concluso in Svizzera.
Il Sangiovese è il vitigno più diffuso in Italia, soprattutto in Toscana, Umbria ed Emilia Romagna, ma ad oggi viene coltivato anche in California e in Argentina.
Lo Chardonnay b. è uno dei più vitigni a bacca bianca più coltivati al mondo. La sua origine è in Borgogna nella Francia; anche se in Italia solo nel 1978 viene riconosciuta come varietà autonoma ed iscritta nel Catalogo Nazionale delle Varietà di Viti.
Il Barbera ormai viene coltivato in quasi tutte le regioni italiane, e anche oltre Oceano.
L'Italia o Incrocio Pirovano 65 è un vitigno creato nel 1923 dal professor Alberto Pirovano, nell'Istituto di Frutticoltura e di Elettrogenetica di Roma, grazie all'incrocio tra Bicane x Moscato d'Amburgo.
Il Montepulciano è un vitigno autoctono e caratteristico della viticoltura in Abruzzo e nelle Marche, nativo probabilmente nelle terre di Torre de' Passeri in provincia di Pescara.
Il Moscato Giallo è un antico vitigno probabilmente siriano, giunto in Italia dalla Grecia grazie ai mercanti Veneziani. Appartiene alla famiglia dei Moscati,vitigni aromatici il cui nome deriva da muscum (= muschio).
Il Traminer aromatico o Gewürztraminer è un vitigno le cui origini non sono ben note, probabilmente deriva dalla zona di Termeno in Alto Adige.
La Victoria è una varietà selezionata da Lepadatu Victoria e Condei Gherghe, in Romania presso la Stazione di Ricerca Viticola di Dragasani, incrociando Cardinal N. x Afuz Ali B.
La Regina dei Vigneti o Incrocio Mathiàsz 140 è stata ottenuta nel 1916 dall'ungherese G. Mathiàsz incrociando Regina Elisabetta x Perla di Csaba.