Zibibbo o Moscato d’Alessandria

4,00 

Il Zibibbo è una varietà dalle molteplici attitudini, perché è destinata al consumo diretto, all’appassimento dell’uva, alla vinificazione e alla distillazione.

Acquista tanti pezzi e risparmia: contattaci per un preventivo personalizzato!

189 disponibili

Acquista più barbatelle insieme e risparmia!
🟢 Fino a 4 barbatelle → 4,00€ cad.
🟢 Da 5 a 24 barbatelle → 3,50€ cad.
🟢 Mazzi da 25 barbatelle → 2,60€ cad.

Il Zibibbo è un vitigno originario dell'Egitto che successivamente si è diffuso in Italia al tempo dei Romani. Il nome proviene dal termine nordafricanozibibb (= uva secca o appassita). Il Zibibbo è una varietà dalle molteplici attitudini, perché è destinata al consumo diretto, all'appassimento dell'uva, alla vinificazione e alla distillazione. Alcuni dei sinonimi più utilizzati per questa varietà sono: "Moscatellone", "Moscato d'Alessandria", "Moscato di Pantelleria", "Salamanna" e "Seralamanna".

Località geografica: Sicilia

Epoca di maturazione: medio-tardiva, III decade di settembre-I decade di ottobre

Patogeni
Clone
Botrite Normale
Oidio Normale


Caratteristiche Ampelografiche:

  • Foglia media, trilobata e raramente pentalobata; pagina superiore lucente e glabra; pagina inferiore glabra o con leggerissima pubescenza lungo le nervature; lembo quasi piano, un po' bolloso; denti piccoli in doppia serie
  • Grappolo grande, leggermente allungato, conico-piramidale, alato con una o due ali, mediamente compatto o tendente allo spargolo
  • Acino grande, subrotondo-ovoide; buccia pruinosa, spessa, consistente, di colore verde-giallastro; polpa carnosa e croccante di sapore intensamente moscato, gradevole
Carrello0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0